Musica Tamarra
Brani popolari
Tutti i braniNuovi brani
Tutti i braniArtisti popolari
Tutti gli artistiDescrizione
Il genere budots occupa un posto speciale nel panorama della musica elettronica contemporanea. È nato nelle Filippine alla fine degli anni 2000. Il genere è noto per i suoi ritmi energici e ipnotici, spesso accompagnati da elementi visivi umoristici o grotteschi. Il budots non è solo un genere di musica dance, ma un vero e proprio fenomeno della cultura internet del Sud-Est asiatico.
Le origini del budots risalgono alla città di Davao, nel sud delle Filippine, dove all'inizio degli anni 2000 i DJ locali e i ballerini di strada hanno sperimentato con i programmi per computer. Musicalmente, il budots si basa su un ritmo semplice ma intenso in quattro quarti con un tempo di circa 130-150 battiti al minuto. La sua tavolozza sonora comprende percussioni sintetiche, linee di basso taglienti e inserti vocali caotici. Nonostante la semplicità tecnica, la produzione del genere si basa su una struttura ritmica espressiva e un sound design giocoso, vicino all'estetica lo-fi.
Sebbene i critici abbiano a lungo considerato il budots come musica di basso livello, priva della raffinatezza di generi da discoteca come l'house o la techno, esso ha ottenuto il riconoscimento come forma di arte popolare. La musica budots è stata suonata nei festival di danza di strada, nei club di provincia e persino nei documentari sulla cultura filippina contemporanea. L'influenza del budots è evidente anche al di fuori delle Filippine: i suoi ritmi e gli effetti sonori sono diventati fonte di ispirazione per i produttori del Sud-Est asiatico. Il budots ha anche dato vita a tutta una serie di meme e video di danza che sono diventati virali su TikTok e YouTube. Particolarmente popolari sono i video con ballerini anonimi in maschera o in costume che eseguono movimenti caotici al suono caratteristico del budots.