Tarantella
Brani popolari
Tutti i braniNuovi brani
Tutti i braniArtisti popolari
Tutti gli artistiDescrizione
Il son jarocho è uno dei generi più caratteristici della musica tradizionale messicana, nato nella parte orientale del Paese. In esso si intrecciano ritmi spagnoli, africani e indigeni. Il son jarocho è noto per la sua energia vivace e danzante e per il suo spirito improvvisativo. Questo lo rende una parte indispensabile delle feste popolari e degli spettacoli di strada. Nel panorama musicale mondiale occupa una nicchia di genere etnico e folcloristico, avendo avuto un'influenza significativa sullo sviluppo della musica popolare latinoamericana.
Musicalmente, il son charrocho è costruito attorno agli strumenti a corda, tra cui occupa un posto centrale la charanga, una piccola chitarra con cinque coppie di corde. È accompagnato dal requinto (uno strumento acuto, spesso suonato con un plettro) e dall'arpa charrocha, che conferisce profondità e base ritmica, nonché dal zapateado, un battito ritmico dei piedi su una piattaforma di legno, che funge non solo da danza, ma anche da percussione. Il canto è spesso improvvisato e i testi sono poetici, umoristici o satirici, eseguiti sotto forma di “desim” in versi.
Le origini del son jarocho risalgono al XVII-XVIII secolo, quando Veracruz era uno dei principali porti della Nuova Spagna. Attraverso di esso passavano le rotte commerciali tra Europa, Africa e America. Gli schiavi africani introdussero strutture ritmiche ed elementi percussivi, mentre i colonizzatori spagnoli apportarono l'armonia e la forma delle canzoni a strofe. Le popolazioni locali aggiunsero le loro caratteristiche melodiche e le loro tradizioni poetiche. Alla fine del secolo, il son jarocho era diventato un genere autonomo con un forte carattere regionale, diffuso in tutto il Messico orientale. A metà del XX secolo, grazie alle trasmissioni radiofoniche e alle prime registrazioni degli ensemble, iniziò ad essere percepito come un simbolo dell'identità messicana.
Nel corso del tempo, il genere ha ottenuto riconoscimento non solo in Messico, ma anche oltre i suoi confini. I media internazionali e gli studi di etnomusicologia prestano attenzione al son jarocho come esempio di pratica popolare sostenibile, che ha mantenuto la sua rilevanza nel XXI secolo. Oggi il son jarocho è percepito non solo come un genere, ma come un fenomeno culturale che unisce generazioni e regioni.